Home Economia Come cambia il rapporto con i soldi durante le festività: l’indagine di...

Come cambia il rapporto con i soldi durante le festività: l’indagine di HYPE

Scopri come età, istruzione e reddito influenzano le emozioni e le abitudini finanziarie nelle festività natalizie.

Anatocismo
Anatocismo
Pubblicità
Condividi

Le feste tra gioia e stress finanziario

Il Natale è sinonimo di luci, regali e momenti di condivisione, ma per molti italiani rappresenta anche una fonte di stress finanziario. Secondo HYPE, la neobank italiana che semplifica la gestione del denaro, questo fenomeno colpisce in particolare i giovani e chi dispone di minori risorse economiche, influenzando profondamente il rapporto con i soldi durante le festività.

Pubblicità

Attraverso una doppia indagine condotta su oltre 9.000 clienti, HYPE ha analizzato come età, istruzione e reddito influenzino le abitudini finanziarie e le emozioni legate alla gestione del denaro, con particolare attenzione al periodo natalizio.

Cosa ci dicono i dati?

  1. I giovani e lo stress delle feste
    Le fasce di età più giovani, tra i 18 e i 34 anni, dichiarano di percepire maggiore stress finanziario durante le festività rispetto agli adulti più maturi. Più del 22% degli intervistati vive il periodo natalizio come il momento più stressante dell’anno da un punto di vista economico.
  2. L’impatto dell’istruzione
    Il livello di istruzione gioca un ruolo chiave: chi possiede un titolo di studio inferiore tende a preoccuparsi di più della propria situazione economica (35%) ed è più incline agli acquisti impulsivi (33%) rispetto a chi ha un grado di istruzione superiore.
  3. Il ruolo del reddito
    Le persone con una minore disponibilità economica si rivelano maggiormente inclini agli acquisti non necessari, spesso come risposta allo stress finanziario. Il 31% di loro ammette di cedere frequentemente allo shopping impulsivo.

Le principali fonti di stress finanziario

Non solo le festività, ma anche la vita quotidiana è carica di tensioni economiche. Le spese fisse come bollette, alimentari e cure mediche rappresentano la principale fonte di preoccupazione per il 60% degli intervistati, seguite dal tempo libero (32%) e dagli acquisti di beni e servizi (22%).

Per affrontare queste sfide, molte persone ricorrono a strumenti di credito. HYPE offre soluzioni come Credit Boost, che ha registrato una crescita dell’80% nel 2024, permettendo ai clienti di ottenere finanziamenti fino a €2.000 direttamente tramite l’app.

Un dialogo continuo con la community

HYPE si distingue per il suo approccio orientato alla community: attraverso sondaggi e strumenti innovativi, come la gamification, la neobank promuove la consapevolezza finanziaria e il coinvolgimento dei clienti, aiutandoli a gestire meglio le proprie risorse e a superare le difficoltà economiche.

Pubblicità

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!