Categoria: Economia

  • L’analisi delle supply chain è fondamentale per identificare i rischi di credito

    L’analisi delle supply chain è fondamentale per identificare i rischi di credito

    A cura di John Ploeg, Co-Head of ESG Research di PGIM Fixed Income Da un punto di vista generale, le leggi sui diritti umani, la sicurezza delle risorse e le iniziative ambientali possono contribuire al riallineamento delle catene di approvvigionamento nei trimestri e negli anni a venire. La crescente inclusione del linguaggio dei diritti umani […]

  • A PARMA SI APRE IL SIPARIO MERCOLEDÌ 29 SU CIBUS CONNECTING ITALY

    A PARMA SI APRE IL SIPARIO MERCOLEDÌ 29 SU CIBUS CONNECTING ITALY

    Percorsi tematici, aree speciali e tanti appuntamenti animeranno un intenso programma di eventi (Parma, 28 marzo 2023) – Si Inaugurerà mercoledì la manifestazione fieristica Cibus Connecting Italy, in programma dal 29 al 30 marzo alle Fiere di Parma. L’edizione di quest’anno del Salone internazionale dell’alimentazione propone ai circa 20mila operatori attesi da tutto il mondo, […]

  • Macerata. Sostenibilità, convegno internazionale della cattedra Jean Monet

    Macerata. Sostenibilità, convegno internazionale della cattedra Jean Monet

    Giovedì e venerdì, 30 e 31 marzo, con relatori da diversi Paesi europei e Usa.  Giovedì e venerdì, 30 e 31 marzo, si terrà il convegno finale della cattedra Jean Monnet del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata incentrata sul diritto commerciale dell’Ue e l’economia sostenibile (“BLEUSE: Business Law in the European Union and Sustainable […]

  • La crisi del settore bancario

    La crisi del settore bancario

    a cura di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments La scorsa settimana le montagne russe dei mercati finanziari sono state dominate dalle preoccupazioni per il settore bancario, dopo il fallimento di due banche negli Stati Uniti e l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS. Ci interessa valutare ora le implicazioni di questo scenario […]

  • NON TUTTA LA CRESCITA È UGUALE

    NON TUTTA LA CRESCITA È UGUALE

    a cura di Wolfgang Fickus, Product specialist di Comgest A fronte di un’inflazione elevata, a cui si aggiungono il più rapido aumento dei tassi d’interesse in quasi 40 anni1 e dalla maggiore avversione degli investitori al rischio, i mercati sono cambiati radicalmente nel corso dell’ultimo anno. I titoli growth sono stati particolarmente vulnerabili a causa del […]

  • Robeco: Il New New Normal

    Robeco: Il New New Normal

    a cura di Jack Neele, Portfolio Manager della strategia Robeco Global Consumer Trends Equities di Robeco L’11 marzo 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il Covid-19 una pandemia globale e tutti noi siamo finiti in lockdown, in una forma o in un’altra. Nei tre anni successivi, le economie di tutto il mondo hanno in gran […]

  • Schroders: Cosa ci dice la siccità del Po sugli impatti del cambiamento climatico

    Schroders: Cosa ci dice la siccità del Po sugli impatti del cambiamento climatico

    A cura di Irene Lauro, Environmental Economist, Schroders L’anno scorso il fiume più lungo d’Italia, il Po, ha sperimentato la peggiore siccità degli ultimi 70 anni. Questa crisi sta avendo un forte impatto sull’accumulo di energia del sistema idroelettrico. Oltre l’85% delle 4.000 centrali idroelettriche in Italia si trova nelle regioni settentrionali. L’idroelettrico è la più antica fonte […]

  • SVB, Credit Suisse e ora Deutsche Bank: è l’inizio di una crisi del sistema bancario?

    SVB, Credit Suisse e ora Deutsche Bank: è l’inizio di una crisi del sistema bancario?

    A cura di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm Milano, 27 marzo 2023 – Oggi il panico bancario sembra essere quantomeno parzialmente diminuito, con Deutsche Bank in positivo dopo l’apertura dei mercati, seppur non abbia ancora recuperato dopo la caduta di venerdì. La tensione e il nervosismo rimangono alti anche se i fondamentali, a nostro parere, sono […]

  • LA DORIA: NEL 2022 RICAVI RECORD A oltre UN miliardo di euro

    LA DORIA: NEL 2022 RICAVI RECORD A oltre UN miliardo di euro

    Angri (SA), 27 marzo 2023 –Il Consiglio di Amministrazione de La Doria S.p.A., leader nella produzione di derivati del pomodoro, sughi, legumi e succhi di frutta a marchio della Grande Distribuzione, società il cui capitale sociale è detenuto per il 65% da società di investimento del fondo Investindustrial VII L.P e da alcuni membri della […]

  • Reddito fisso e valute: interesse per Treasury USA e obbligazioni IG, yen declassato a “neutrale”

    Reddito fisso e valute: interesse per Treasury USA e obbligazioni IG, yen declassato a “neutrale”

    27.03.2023 – A cura della Strategy Unit di Pictet Asset Management ·       Manteniamo una visione costruttiva sui Treasury USA; interesse anche per obbligazioni USA IG e bond indicizzati all’inflazione ·       Continuiamo a essere cauti sulle obbligazioni high yield, che potrebbero affrontare tassi di insolvenza crescenti (attualmente all’1,5% negli Stati Uniti e al 2,6% in Europa) ·       Abbiamo declassato lo yen […]

  • Martedì 28 Marzo 2023 ore 10 – Conferenza Stampa EXTERNA – Fiera Nazionale dell’Arredo degli spazi esterni Camera Di Commercio Lecce

    Martedì 28 Marzo 2023 ore 10 – Conferenza Stampa EXTERNA – Fiera Nazionale dell’Arredo degli spazi esterni Camera Di Commercio Lecce

    Martedì 28 Marzo 2023 ore 10 – Conferenza Stampa – EXTERNA – Fiera Nazionale dell’Arredo degli spazi esterni – Camera Di Commercio Lecce Sarà la sala del consiglio della Camera di Commercio, Industria Agricoltura ed Artigianato di Lecce, ad ospitare martedì 28 marzo, inizio fissato ore 10 -, la presentazione alla stampa ed ai media […]

  • RBC BlueBay: Emissioni, ecco perché è importante pensare globale e non solo locale

    RBC BlueBay: Emissioni, ecco perché è importante pensare globale e non solo locale

    A cura di Elma de Kuiper, Portfolio Manager, European Equity, e Freddie Fuller, RBC European Equity Product Specialist, RBC BlueBay Asset Management I recenti eventi geopolitici hanno catalizzato l’attenzione globale su una maggiore regionalizzazione e sull’approvvigionamento energetico. È probabile che ciò abbia un impatto più ampio sulla strada verso la sostenibilità e sui trend di decarbonizzazione in Europa. Tuttavia, i […]