Ossigeno, diossido di carbonio, ozono: sono gas industriali che si utilizzano per fornire soluzioni per il trattamento di acque reflue. In ogni genere di industria dove si gestiscono acque reflue, si può oggi ricorre all’uso di gas in forma liquida. È un sistema avanzato ma non per questo costoso o complicato da installare e gestire… Continua a leggere Trattamento acque reflue industriali: di che cosa si tratta
Categoria: Ambiente
TRANSIZIONE ECOLOGICA: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER IL SISTEMA DELLE IMPRESE ABRUZZESI
Confronto di alto profilo, a Pescara, nel corso della tavola rotonda organizzata da Confartigianato Imprese Abruzzo
Ambiente e salute: un italiano entra per la prima volta nel board mondiale di esperti dell’International WELL Building Institute di New York
Il presidente SIMA, prof. Alessandro Miani, nominato nel Governance Council dell’IWBI, con i maggiori esperti mondiali a supporto della salubrità degli edifici.
RIFIUTI LAZIO – PERNARELLA (M5S): “FINALMENTE AL VIA ITER DI LEGGE SU ENTI DI GOVERNO D’AMBITO PER GESTIONE DEI RIFIUTI”
Iniziata, nella Commissione Bilancio del Consiglio Regionale, la discussione generale sulla legge che istituirà gli enti.
“Mediterraneo, il mare delle meraviglie. Rinnovabili e pesca sostenibili: la ricerca scientifica per la tutela del Mare Nostrum”
Mercoledì 9 febbraio 2022, in diretta streaming dal DaDoM – Museo Darwin Dohrn di Napoli.
SOCIAL INNOVATION CAMPUS: STUDENTI, CITTADINI E IMPRESE A LEZIONE DA GRUPPO CAP E MM PER SCOPRIRE LA RIVOLUZIONE DELL’ACQUA 4.0
L’innovazione digitale e la gestione sostenibile del ciclo dell’acqua sono alla base dei laboratori interattivi e del workshop in streaming “Dialogo sull’Acqua”, dove i due gestori del servizio idrico integrato lombardo raccontano le esperienze e le best practice che fanno scuola in Italia.
COP26, GREENPEACE: «L’ACCORDO È DEBOLE E L’OBIETTIVO 1,5°C RESTA APPESO A UN FILO, MA L’ERA DEL CARBONE È ALLA FINE»
Glasgow, Regno Unito, 13.11.2021 – In risposta alla conclusione della COP26 di Glasgow, Jennifer Morgan, direttrice esecutiva di Greenpeace International, ha dichiarato: «È un accordo debole e manca di coraggio. L’obiettivo di limitare il riscaldamento globale entro la soglia di 1,5°C è appeso a un filo ma è stato dato un chiaro segnale: l’era del… Continua a leggere COP26, GREENPEACE: «L’ACCORDO È DEBOLE E L’OBIETTIVO 1,5°C RESTA APPESO A UN FILO, MA L’ERA DEL CARBONE È ALLA FINE»
Ambiente: la Rifiuthlon Aics sbarca in Sicilia
L’iniziativa ludico educativa coinvolge 8 comuni delle province di Agrigento e Caltanissetta
AMBIENTE: AICS, RIFIUTHLON CON CACCIA AL RIFIUTO KILLER SBARCA A CASTELSARDO
La Commissione Nazionale Ambiente di AICS in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Castelsardo organizza una Rifiu-thlon sul lungomare con caccia al rifiuto killer a premi, in programma venerdì 6 agosto a partire dalle 09.30.
ABRUZZO. LA RISERVA DANNUNZIANA BRUCIA (foto)
Associazioni del coordinamento “SalviAmo gli alberi di Pescara”: Archeoclub – Ecoistituto Abruzzo – Italia Nostra sezione “Lucia Gorgoni” di Pescara – I Gruppo Unitario Foreste Italiane – Mila Donnambiente – Le Majellane – CONALPA delegazione Pescara –Chieti – Comitato Strada Parco Bene Comune – Associazione Italiana Architettura del PPaesaggio sezione Lazio Abruzzo Molise Sardegna –… Continua a leggere ABRUZZO. LA RISERVA DANNUNZIANA BRUCIA (foto)