Treviso, 11.12.2020. Si sono contati oltre 120 partecipanti ieri, all’ormai tradizionale appuntamento “AperiOperatori”. Un successo crescente per l’incontro, ora in formato on line, dedicato ai soci del Consorzio tutela Prosecco DOC, nel corso del quale sono state presentare le analisi del mercato italiano e tedesco commissionate a Nomisma Wine Monitor.
Categoria: Agroalimentare

Una rampa di lancio per l’export delle aziende associate Un accordo innovativo e proiettato verso un futuro ambizioso è stato raggiunto in queste ore tra l’associazione di categoria UNCI Agroalimentare e la società di consulenza Euromed International Trade.

L’unione fa la forza e sempre più spesso le amministrazioni comunali stringono sinergie per raggiungere importanti obiettivi. In un territorio, quello delle vallate del Cesano e del Metauro, che ormai da anni si sta caratterizzando sempre più per eccellenze nel settore agroalimentare e vanta prestigiosi riconoscimenti in campo ambientale, c’è la volontà di costituire il […]

Raccolta asparagi e trapianto pomodori a rischio in Emilia Romagna. A denunciare il problema è Carlo Piccinini, imprenditore vitivinicolo e presidente di Confcooperative FedAgriPesca Emilia-Romagna, federazione regionale che riunisce oltre 400 cooperative agroalimentari con 55mila soci produttori, che lamenta la mancanza della manodopera di lavoratori stranieri, soprattutto quelli che normalmente venivano dai paesi dell’Est.

È decisamente un passo avanti la firma dell’accordo quadro per il mais da granella di filiera italiana certificata avvenuta nei giorni scorsi, fortemente voluto da COMPAG, la Federazione Nazionale delle Rivendite Agrarie, e altre nove organizzazioni rappresentanti l’industria mangimistica italiana (ASSALZOO), i produttori agricoli (AMI, CIA, CONFAGRICOLTURA e COPAGRI), il mondo cooperativo (ACI), i settori […]

AGRICOLTURA: GRAVE SPECULAZIONE IN UN MOMENTO DIFFICILE Mastrocinque, Presidente CIA Campania: Serve responsabilità da pare di tutti, gli agricoltori stanno facendo la loro parte

L’ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è ancora più stringente dei precedenti imponendo – tra l’altro- l’immediata chiusura della maggior parte delle attività commerciali. La federazione nazionale delle rivendite agrarie COMPAG, individuando il serio rischio di vedere andare in default l’intera economia agricola italiana, è corsa prontamente ai ripari appellandosi al Ministero dell’Agricoltura affinché […]

Il cambio di data da parte di Fiere di Parma e Federalimentare causato dalla inaspettata evoluzione dell’emergenza

“L’italia merita rispetto e massimo sostegno”.

Confronto aperto tra filiere