Home Italia Campi Flegrei: una bomba a orologeria sismica

Campi Flegrei: una bomba a orologeria sismica

Unimpresa: Servono 500 milioni subito per la sicurezza

Epicentro Terremoto di magnitudo Md 3.4 del 06-12-2024 ore 05:33:59 (Italia) in zona: Campi Flegrei
Epicentro Terremoto di magnitudo Md 3.4 del 06-12-2024 ore 05:33:59 (Italia) in zona: Campi Flegrei
Pubblicità
Condividi

Il territorio è sempre più instabile: il rischio aumenta, i fondi non bastano

L’area dei Campi Flegrei è da tempo sotto la lente degli esperti a causa di un fenomeno che preoccupa sempre di più: il bradisismo. Questo sollevamento e abbassamento del suolo, unito a un’intensa attività sismica, sta mettendo a rischio la sicurezza di migliaia di persone.

Secondo il Centro studi di Unimpresa, sono necessari almeno 500 milioni di euro per la messa in sicurezza della zona. Un intervento che non può più essere rimandato, specialmente dopo l’ennesima scossa registrata oggi, segnale di una situazione che sta diventando sempre più critica.

Pubblicità

L’incremento dell’attività sismica: un pericolo in crescita

Dal 2023 a oggi, i Campi Flegrei hanno registrato oltre 23.000 eventi sismici, con un aumento costante sia in frequenza che in intensità. Tra gli episodi più significativi si ricordano:

  • Il 18 agosto 2023, con 150 scosse in un solo giorno, la più forte di magnitudo 3.6.
  • Il 21 agosto 2023, quando un sisma di magnitudo 2.5 ha svegliato la popolazione locale.
  • Il 20 maggio 2024, con un terremoto di magnitudo 4.4, il più forte degli ultimi 40 anni, che ha causato l’evacuazione di edifici a Pozzuoli.
  • Il 26 luglio 2024, una scossa di magnitudo 4.0 con epicentro nei Campi Flegrei ha fatto tremare Napoli.

Questi eventi non solo terrorizzano i cittadini, ma hanno già provocato danni strutturali ed economici ingenti, mettendo in ginocchio molte famiglie e imprese.

I fondi stanziati: una goccia nel mare

Dopo il terremoto del 20 maggio 2024, il governo ha risposto con un primo stanziamento di 50 milioni di euro, destinati alla riparazione e riqualificazione sismica degli edifici danneggiati a Pozzuoli, Bacoli e Napoli. Successivamente, la legge di Bilancio 2025 ha previsto ulteriori 100 milioni di euro, distribuiti in 20 milioni l’anno fino al 2029. Tuttavia, queste somme sono ben lontane dai 500 milioni stimati come necessari per garantire una vera sicurezza strutturale nell’area.

Il meccanismo di erogazione dei fondi prevede una valutazione tecnica dettagliata per determinare l’entità del danno e il livello di intervento richiesto. Tuttavia, le risorse disponibili non sono sufficienti per coprire tutte le necessità e, con il fenomeno del bradisismo ancora in corso, il fabbisogno economico potrebbe aumentare nei prossimi anni.

Una caldera vulcanica sotto osservazione costante

Campi Flegrei sono una caldera vulcanica attiva, una delle più pericolose al mondo. Il costante sollevamento del suolo ha aumentato il rischio sismico, spingendo le autorità locali a rafforzare le misure di monitoraggio e prevenzione. Tra le iniziative avviate troviamo:

  • Verifiche strutturali sugli edifici pubblici e privati.
  • Interventi di consolidamento e adeguamento antisismico.
  • Sistemi di allarme tempestivo, per allertare la popolazione in caso di pericolo imminente.

Ma queste misure da sole non bastano. Serve un intervento massiccio e immediato per evitare il rischio di una catastrofe annunciata.

L’appello di Unimpresa: agire ora per evitare il peggio

Secondo il presidente di UnimpresaGiovanna Ferrara, la situazione dei Campi Flegrei richiede un piano d’azione immediato e un impegno economico ben più consistente di quanto finora stanziato:

“Nonostante gli sforzi, il bradisismo continua a rappresentare una minaccia concreta per la stabilità dell’area. La popolazione vive nel timore costante di nuove scosse, mentre le istituzioni cercano di bilanciare la sicurezza con la sostenibilità economica. I 500 milioni di euro necessari rappresentano solo una parte degli investimenti che potrebbero servire in futuro per gestire una situazione sempre più complessa.”

La domanda resta: le autorità ascolteranno questo appello prima che sia troppo tardi?

Cosa ne pensi? Anche tu ritieni che servano interventi immediati? Lascia la tua opinione nei commenti qui sotto!

Pubblicità

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!