Ricavi 2024 in crescita del 17,5% e nuovi progetti tra sostenibilità, export e empowerment femminile
Un 2024 da record per Caffè Vergnano
Caffè Vergnano chiude il 2024 con un fatturato di 124,7 milioni di euro, segnando un aumento del 17,5% rispetto al 2023. Un risultato che conferma la solidità e la visione a lungo termine di una delle torrefazioni più storiche d’Italia. La crescita, in un contesto globale incerto, è frutto di un modello equilibrato che valorizza export, canale horeca e retailin egual misura.
Il retail italiano traina la presenza quotidiana
Con 38,6 milioni di euro di ricavi, in crescita del 24%, il canale Retail Italia si conferma centrale nella strategia dell’azienda, rafforzando la posizione di Caffè Vergnano tra i marchi leader nella grande distribuzione. La vicinanza al consumatore è al centro di ogni iniziativa, in linea con la missione di portare il rito del caffè nella quotidianità.
Horeca e Accademia Vergnano: esperienza e formazione
Il canale Horeca Italia vale 42 milioni di euro (+8%) e rappresenta il cuore pulsante dell’esperienza diretta del brand. Distribuito su oltre 7.000 bar e ristoranti, il modello porta-a-porta valorizza la relazione con i professionisti del settore. Fondamentale anche il ruolo dell’Accademia Vergnano, oggi riconosciuta come SCA Premier Training Campus, nella diffusione della cultura dell’espresso.
Export in forte espansione: +33%
Con 32,8 milioni di euro e una crescita del 33%, l’export si conferma una leva strategica. Oggi Caffè Vergnano è presente in oltre 90 Paesi, con focus su Stati Uniti, Germania, Francia e Grecia. Decisiva la partnership con Coca-Cola HBC, attiva in 29 Paesi, che potenzia la distribuzione internazionale mantenendo intatta l’identità del marchio.
Investimenti e sostenibilità: una visione condivisa
Nel 2024, l’azienda ha investito oltre 8 milioni di euro, portando a 27 milioni il totale triennale. Il nuovo polo industriale di Valfenera, con impianto fotovoltaico integrato, rappresenta un modello di sviluppo industriale sostenibile. Le nuove linee di cialde permettono una riduzione dell’impatto ambientale, grazie a packaging più compatto e minori emissioni di CO₂.
Nuovo concept: “Perché il tempo conta”
A febbraio 2025 è stato lanciato il nuovo spot legato al concept “Perché il tempo conta”, che invita a vivere ogni sorso come un momento di valore. Una riflessione sull’identità del brand, che punta a emozionare e coinvolgere il pubblico, rafforzando il posizionamento distintivo di Caffè Vergnano.
Caffè Vergnano 1882: l’esperienza si fa spazio
Nel 2024 sono state aperte 10 nuove caffetterie, portando a 185 i locali firmati “Caffè Vergnano 1882” nel mondo. Ambienti curati, dove il caffè diventa esperienza, cultura e incontro, perfettamente in linea con i valori aziendali.
Women in Coffee: più di un progetto
Il progetto Women in Coffee, nato nel 2018, è oggi un vero e proprio contenitore di iniziative per l’inclusione e l’empowerment femminile. Con 80 punti vendita in Italia e 17 all’estero marchiati ad hoc, e appuntamenti come “Il coraggio di.” a Torino, Caffè Vergnano rafforza il proprio impegno sociale e il sostegno concreto alle donne.

Domande e risposte
1. Quanto è cresciuto il fatturato di Caffè Vergnano nel 2024?
Il fatturato è cresciuto del 17,5%, raggiungendo 124,7 milioni di euro.
2. Quali sono i mercati principali per l’export di Caffè Vergnano?
Stati Uniti, Germania, Francia, Grecia e Polonia.
3. Che cos’è il progetto “Women in Coffee”?
Un’iniziativa nata per sostenere le donne coltivatrici nei Paesi produttori, oggi evoluta in un programma di empowerment femminile.
4. Dove si trova la produzione di Caffè Vergnano?
Interamente in Piemonte, con stabilimenti a Santena e Valfenera.
5. Cosa significa “Perché il tempo conta”?
È il nuovo concept di comunicazione che invita a vivere il caffè come momento autentico e prezioso.
6. Quali sono i risultati del canale Horeca Italia?
Ha generato 42 milioni di euro di ricavi, con una crescita dell’8%.
7. Quanti caffè “Caffè Vergnano 1882” esistono nel mondo?
Attualmente sono 185, con 10 nuove aperture nel 2024.
8. Quali investimenti ha fatto l’azienda nel 2024?
Oltre 8 milioni di euro, tra impianti, logistica e nuove linee di produzione.
9. Che ruolo ha Coca-Cola HBC per Caffè Vergnano?
Supporta la distribuzione internazionale in 29 Paesi, esclusa l’Italia.
10. Come contribuisce Caffè Vergnano alla sostenibilità ambientale?
Con packaging più sostenibile, impianti fotovoltaici e produzioni efficienti.
Lascia un commento