Categoria: Cinema

  • FELTRINELLI  REAL CINEMA: DANIEL PENNAC: HO VISTO MARADONA!

    FELTRINELLI REAL CINEMA: DANIEL PENNAC: HO VISTO MARADONA!

    Il documentario in anteprima assoluta alla Festa del Cinema di Roma, Domenica 16 ottobre, ore 16.00, Auditorium Parco della Musica

    (altro…)
  • ALESSANDRO BENCINI FIRMA LA COLONNA SONORA DI “BACKSTAGE – DIETRO LE QUINTE”

    ALESSANDRO BENCINI FIRMA LA COLONNA SONORA DI “BACKSTAGE – DIETRO LE QUINTE”

    In esclusiva su Prime Video dal 13 ottobre

    Alessandro Bencini, compositore e cantante milanese, con un’esperienza pluridecennale nel campo dei musical, firma la colonna sonora del film “Backstage – Dietro Le Quinte”, dance movie diretto dal regista Cosimo Alemà e prodotto da Eagle Pictures in esclusiva su Prime Video dal 13 ottobre 2022.

    (altro…)
  • Il docufilm MAHMOOD presentato ad Alice nella Città

    Il docufilm MAHMOOD presentato ad Alice nella Città

    MAHMOOD AD ALICE NELLA CITTÀ

    Il docufilm prodotto da Red Carpet, Società del Gruppo ILBE, in collaborazione con Prime Video racconta l’incredibile storia di uno dei talenti più amati della scena musicale italiana di oggi, un artista che parla la lingua dei suoi fan, li rappresenta e dà loro una voce

    In anteprima il 14 ottobre nella sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma e nelle sale italiane esclusivamente dal 17 al 19 ottobre 2022

    (altro…)
  • SBARRE. Il Nuovo Film di Ovidio Martucci  a  Roma ed  in Provincia di Vercelli

    SBARRE. Il Nuovo Film di Ovidio Martucci  a  Roma ed  in Provincia di Vercelli

    SBARRE questo il titolo del Nuovo film scritto e Diretto da Ovidio Martucci titolato Attore e giornalista televisivo, nuovo avvincente  e di recupero memoria, sarà a Vercelli e Olcenengo dal 7 al 11 ottobre 2022 con conferenza stampa nel Comune di Olcenengo alle ore 17.00 del 7 ottobre 2022 e per sopralluoghi inerenti alle riprese scena evacuazione per la quale attivata la popolazione del paesino.

    (altro…)
  • AVVISTAMENTI (Non) è un festival a Bisceglie. 20 anni di Avvistamenti

    AVVISTAMENTI (Non) è un festival a Bisceglie. 20 anni di Avvistamenti

    AVVISTAMENTI (Non) è un festival – XX Edizione – 8-9-10-11 settembre 2022, Bisceglie – Castello Svevo Angioino (Piazza Castello) – Palazzo Tupputi (Via Cardinale Dell’Olio) – Inizio ore 21 (ingresso gratuito)

    (altro…)
  • RASSEGNA CINEMA ABRUZZO. IL CINEMA D’ESTATE CON LA LANTERNA MAGICA

    Ancora una volta l’Abruzzo punta sul cinema e come ogni anno diversi Comuni coinvolgono l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” per proporre iniziative culturali sul territorio che richiamano l’attenzione dei turisti e dei residenti. Si sono appena conclusi gli appuntamenti di Alba Cinema (Festival’Alba) nella suggestiva cornice di Alba Fucens. Le serate hanno visto protagonisti quattro film omaggio a due importanti artisti del cinema italiano per il loro centenario dalla nascita: Vittorio Gassman (con i film: C’eravamo tanto amati e Il Sorpasso) e Pierpaolo Pasolini (con i film: Il fiore delle mille e una notte e Mamma Roma) alla presenza anche dell’attore Ninetto Davoli che la sera del 6 agosto ha risposto alle domande dell’Istituto e a quelle del pubblico durante l’intervista.

    (altro…)
  • GIFFONI FILM FESTIVAL 2022 ASSEGNATO IL PREMIO CIAL PER L’AMBIENTE,  XVIII EDIZIONE HOW I LEARNED TO FLY (Leto kada sam naučila da letim)

    GIFFONI FILM FESTIVAL 2022 ASSEGNATO IL PREMIO CIAL PER L’AMBIENTE, XVIII EDIZIONE HOW I LEARNED TO FLY (Leto kada sam naučila da letim)

    Giffoni Valle Piana (Salerno) 30 luglio 2022 – È una co-produzione del 2022, di Croazia, Slovacchia, Serbia e Bulgaria, il film vincitore del ‘Premio CIAL per l’Ambiente’ al Giffoni Film Festival di quest’anno, premio ufficiale istituito con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e giunto ormai alla sua diciottesima edizione, rappresentato dal Grifone in alluminio riciclato.

    (altro…)
  • Grosseto. “LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA” PER IL CLOROFILLA FILM FESTIVAL – OGGI 5 AGOSTO AL MUSEO DI STORIA NATURALE

    Grosseto. “LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA” PER IL CLOROFILLA FILM FESTIVAL – OGGI 5 AGOSTO AL MUSEO DI STORIA NATURALE

    Continuano a Grosseto le proiezioni del Clorofilla film festival promosso da Legambiente con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

    (altro…)
  • Il film “Resilienza” finalista al Ciak Film Festival

    Il film “Resilienza” finalista al Ciak Film Festival

    Nuovo set per la Lupa Film della partenopea Maria Guerriero con la pellicola “La mia storia con te”

    (altro…)
  • Cinecibo Award il 18 dicembre con Placido in ‘Digital Edition’ premia Cortellesi, Memphis, Morelli, Max Tortora, Fresi e tanti altri

    Cinecibo Award il 18 dicembre con Placido in ‘Digital Edition’ premia Cortellesi, Memphis, Morelli, Max Tortora, Fresi e tanti altri

    Cinecibo, il noto festival del cinema a tema gastronomico ideato da Donato Ciociola, compie 10 anni e nonostante lo stop alle attività culturali, decide di non fermarsi, così, il 18 dicembre assegna gli award per le migliori scene di cibo dei film presentati ai maggiori festival cinematografici internazionali, proiettati nelle sale o trasmessi con la modalità ‘on demand’, nel corso dell’anno.

    (altro…)
  • Festival del Cinema di Salerno. Taglio del nastro della 74esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno: il programma della kermesse

    Festival del Cinema di Salerno. Taglio del nastro della 74esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno: il programma della kermesse

    Da domani a sabato 12, al ricco calendario del FICS prenderanno parte numerose star del cinema provenienti dall’Italia e dall’estero

    (altro…)
  • PRODUZIONE CINEAUDIOVISIVA. SIGLATO PROTOCOLLO SANITARIO PER I LAVORATORI, GLI ARTISTI, GLI AUTORI SUL SET PER LA RIPRESA IN SICUREZZA

    PRODUZIONE CINEAUDIOVISIVA. SIGLATO PROTOCOLLO SANITARIO PER I LAVORATORI, GLI ARTISTI, GLI AUTORI SUL SET PER LA RIPRESA IN SICUREZZA

    Le organizzazioni dei lavoratori, degli artisti, delle imprese di produzione cineaudiovisiva, degli autori hanno trovato oggi convergenza sul testo del protocollo di sicurezza per tutte le fasi della lavorazione di un’opera, dagli uffici al set.

    (altro…)
  • “Journées du cinéma québécois en Italie” inaugurano a Torino – 6/3 Museo Nazionale del Cinema

    “Journées du cinéma québécois en Italie” inaugurano a Torino – 6/3 Museo Nazionale del Cinema

    Nouvelles MythologiesNuove Mitologie. “Le giornate del cinema quebecchese in Italia” Nuove Mitologie

    L’edizione numero 17 della rassegna dedicata al nuovo cinema del Québec porta in Italia 8 film all’insegna dei nuovi miti

    (altro…)
  • SIAE: il direttore generale Blandini ricorda Bernardo Bertolucci

    SIAE: il direttore generale Blandini ricorda Bernardo Bertolucci

    “La scomparsa di Bernardo Bertolucci lascia un grande vuoto nel mondo del cinema italiano. I suoi film, da ‘Novecento’ a ‘Ultimo tango a Parigi’, da ‘L’ultimo imperatore’ a ‘Il tè nel deserto’, hanno reso grande la cinematografia del nostro Paese nel mondo intero”. (altro…)

  • Tarquinia (VT). “Made in Maremma”. Concorso di cortometraggi sulla globalizzazione

    Tarquinia (VT). “Made in Maremma”. Concorso di cortometraggi sulla globalizzazione

    Un concorso di cortometraggi sugli effetti della globalizzazione nel nostro territorio. È “Made in Maremma” l’iniziativa culturale organizzata dal CAG, Centro di Aggregazione Giovanile di Tarquinia, in occasione dell’apertura del canale YouTube Cag Informagiovani, rivolta ai giovani tra i 13 e i 35 anni. Il concorso vuole promuovere una riflessione riguardante la globalizzazione e l’agricoltura e capire come i ragazzi vivono questi i cambiamenti.

    I cortometraggi dovranno durare 10 minuti, inclusi i titoli di coda. Saranno selezionati senza preclusione di generi (commedia, dramma, thriller, etc) di tipologia (fiction, documentario, musicale, animazione) e giudicati per la capacità di raccontare una storia breve in forma innovativa, coniugata alla qualità di realizzazione, fotografia e montaggio e di espressione dei temi trattati. Un comitato composto dai protagonisti della cultura e dello spettacolo di Tarquinia giudicherà le opere.

    I video dovranno essere caricati su YouTube in modalità “non in elenco” per poi inviare il link a cag.informagiovani@gmail.com con i dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita) e contatti dei partecipanti, entro il 23 aprile. Saranno premiati i primi tre classificati con abbonamenti e buoni sconto presso servizi e negozi di Tarquinia. I corti verranno presentati e premiati per la manifestazione “Cerealia” che si terrà il 28 e il 29 aprile 2017 a Tarquinia.

    Per info è possibile contattare la pagina facebook “Centro Aggregazione Giovanile di Tarquinia CAG”, chiamare allo 0766840940, scrivere a cag.informagiovani@gmail.com. Il CAG è un servizio del Comune di Tarquinia gestito dalla Cooperativa Sociale AliceNova, che accoglie ragazzi dai 13 ai 35 anni, con attualmente 230 iscritti.

  • Cassino (FR). Storia, cultura e territorio: il Cdsc-Onlus sul web con un nuovo sito

    Cassino (FR). Storia, cultura e territorio: il Cdsc-Onlus sul web con un nuovo sito

    Rinnovo del direttivo del Centro Documentazione e Studi Cassinati per il triennio 2016-2019

    Cassino, 5 dicembre 2016 – Il Centro Documentazione e Studi Cassinati Onlus ha attivato nuove opportunità di comunicazione al fine di promuovere una sempre più ampia e capillare diffusione degli aspetti culturali dei propri campi di interesse attraverso la messa online di un nuovo sito internet di riferimento. L’associazione senza fini di lucro, affermatasi nel panorama culturale locale e non solo nel corso di quasi un ventennio, ha reso così disponibile pubblicazioni, articoli e tutte le attività culturali svolte negli anni dal Cdsc-Onlus sulla nuova pagina web www.cdsconlus.it.

    Il sito attivo da dicembre non sostituisce ma integra quello storico (www.studicassinati.it) ed è implementato dal profilo Facebook in grado di rendere la fruizione dei contenuti più dinamica e intuitiva. Su cdsconlus.it è possibile leggere e scaricare le pubblicazioni dell’associazione, in primis tutti i numeri della rivista trimestrale di studi storici del Lazio meridionale “Studi Cassinati”, e inoltre i volumi stampati da vari studiosi ed editi dal Centro. Ogni utente potrà facilmente rintracciare una lunga selezione delle attività culturali svolte e delle collaborazioni con terzi avvenute negli anni dal Centro Documentazione e Studi Cassinati Onlus e contemporaneamente tenersi informato su eventi culturali di imminente svolgimento.

    L’associazione procederà nella sua attività di diffusione, promozione e divulgazione degli aspetti storico-culturali (archeologici, epigrafici, geografici, linguistici, sociali, militari) relativi al territorio del Lazio meridionale attraverso l’utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione e informazione online, costantemente aggiornati e facilmente consultabili. Tutto il lavoro di progettazione, realizzazione e organizzazione contenutistica è stato possibile grazie al sapiente impegno di Giuseppina Usai e Valentino Mattei.

    La presentazione del sito e della pagina Facebook “CDSC ONLUS” è avvenuta nel corso della riunione dell’Assemblea dei soci nell’ambito della quale si è provveduto inoltre al rinnovo, a norma dello Statuto, delle cariche sociali per il triennio 2016-2019. L’Assemblea ha inteso riconfermare integralmente, all’unanimità e con voto palese, il Direttivo che ha operato negli ultimi sei anni con l’aggiunta di due nuovi soci. L’organigramma del Direttivo del Cdsc-Onlus risulta così composto: Presidente Gaetano de Angelis Curtis, vice presidente Alberto Mangiante, tesoriere Fernando Sidonio. Componenti del comitato direttivo: Giovanni d’Orefice, Arturo Gallozzi, Guglielma Sammartino, Sergio Saragosa, Franco Di Giorgio, Paolo Ciolfi. Referenti zonali: Erasmo di Vito (Valle dei Santi), Domenico Cedrone (Valle di Comino), Maurizio Zambardi (nord Campania e Molise), Fernando Riccardi (Valle del Liri), Lucio Meglio (sorano). Presidenti onorari: Emilio Pistilli, Giovanni Petrucci. Socio fondatore Guido Vettese.

  • Roma. Timballo. Una grande cucina al Rome Independent Film Festival

    Roma. Timballo. Una grande cucina al Rome Independent Film Festival

    Il corto con la Cucinotta girato a Campli (TE) sarà proiettato il 26 novembre alle 18,20

    Integrazione, cucina, territorio, cultura. Questi alcuni dei temi affrontati nel corto Timballo. Una grande cucina girato nei mesi di maggio e giugno del 2016 per lo più a Campli, località del teramano che ha avuto numerosi danni legati agli eventi sismici degli ultimi mesi che hanno reso inagibili tutte chiese e molti edifici privati, alcuni dei quali set del cortometraggio. Per questo il lavoro assume ora un valore ancora più importante: tenere alta l’attenzione su quanto accaduto anche in questo comune per una rapida ricostruzione e una ripresa del turismo. Intanto il corto – voluto e finanziato dal comune di Campli, promosso dall’Associazione Itaca e dalla produzione cinematografica Officina Azzurra, in collaborazione con la Bro Company Napoli – verrà proiettato sabato 26 novembre alle 18,20 a Roma, nella sala 2 del Cinema Savoy, in occasione del RIFF (Rome Independent Film Festival).

    Una vetrina importante per “Timballo” e per l’Abruzzo in generale. Il RIFF, quest’anno alla 15esima edizione, prenderà il via venerdì 25 novembre per terminare il primo dicembre. Una apprezzatissima kermesse diventata un appuntamento seguito con interesse dal pubblico e un riferimento per i filmaker di tutto il mondo con opere provenienti dai 5 continenti. Molti film selezionati al RIFF ottengono spesso successi a livello internazionale, “West Bank Story” di Ari Sandel, ad esempio, selezionato nell’edizione 2005, ha vinto l’Oscar come miglior corto nel 2007.

    “Timballo. Una grande cucina” – per la regia di Maurizio Forcella, che ha diretto anche “Come fosse per sempre” del 2014, per la sceneggiatura di Pietro Albino Di Pasquale, che ha firmato numerosi lungometraggi che si sono distinti nei più importanti festival del cinema, e la colonna sonora di Gianluigi Antonelli con una canzone interpretata da Nanco – si avvale di un cast composto da attori importanti come: Niko Mucci, attore anche nel film “Il sindaco Pescatore”; Ivan Franek attore con ruoli di primo piano in film come “La grande Bellezza” di Paolo Sorrentino; Nunzia Schiano attrice nei film “Benvenuti al Nord” e “Benvenuti al Sud” e l’attore emergente Fabio Balsamo molto noto per “Gli effetti di Gomorra la Serie” che ha totalizzato più di 5 milioni di contatti oltre a Maria Grazia Cucinotta, attrice di fama internazionale.

    Il corto parla di integrazione e di incontro tra culture in un comune nel quale il numero di immigrati è significativo. L’espediente scelto è stato un originale piatto: il timballo al cous-cous, in modo da fondere la cucina abruzzese, con quella tipica di altri paesi. Ovviamente il lavoro permette anche di far conoscere un comune ricco di arte e cultura come Campli che – dopo gli eventi sismici che hanno colpito il centro Italia – ha purtroppo subito numerosi danni. Uno strumento in più per tenere alta l’attenzione su quanto accaduto e per favorire la ripresa economica e turistica di questa località.

    “Il centro storico di Campli – spiega il sindaco Pietro Quaresimale – è stato messo in sicurezza, ma i danni sono stati tanti con tutte le chiese inagibili, il municipio parzialmente danneggiato. Le ordinanze di sgombero sono state 80 con oltre 800 richieste di sopralluogo. La terrazza dove è stata girata una scena con la Cucinotta, ad esempio, è uno dei tanti luoghi da sottoporre a controlli. Si sta ripartendo con la messa in sicurezza e ci auguriamo che anche il film, ultimo lavoro che mostra il nostro paese senza crepe e danni, possa essere da aiuto per una veloce ricostruzione e per riattivare il turismo”.

    Maggiori dettagli legati alla partecipazione al RIFF: http://www.riff.it/timballo/