Nel giorno dell’Eat Your Vegetables Day, gli esperti lanciano l’allarme: metà dei bambini italiani rifiuta le verdure, compromettendo la salute di tutta la famiglia
(altro…)Categoria: Salute
-
Una classe che cura il cuore: al Meyer la scuola ospedaliera accoglie oltre 400 alunni, tra didattica e sorrisi
Un collage di autoritratti celebra l’anno scolastico 2023/2024 all’ospedale pediatrico di Firenze. Anche i più piccoli (3-6 anni) hanno avuto la loro aula speciale.
(altro…) -
Prevenire l’osteoporosi fin da piccoli? Sì, con latte, verdure e tanto movimento!
Dalla dieta mediterranea alla vitamina D: i consigli degli esperti per costruire ossa forti già dall’infanzia
(altro…) -
Zepzelca e Tecentriq rivoluzionano la cura del carcinoma polmonare a piccole cellule
Presentati all’ASCO 2025 i risultati dello studio IMforte: la combinazione migliora sopravvivenza e rallenta la progressione della malattia
(altro…) -
Meyer, il prelievo diventa un gioco spaziale
Con i nuovi visori 3D, i bambini al Centro Prelievi si immergono in mondi fantastici per superare la paura della puntura
(altro…) -
Il codice postale non deve contare più del DNA
Al Congresso SIP 2025 i pediatri italiani lanciano un grido d’allarme: troppa disuguaglianza nell’infanzia, dalla nascita alle cure
(altro…) -
Proteine: tra moda e verità scientifica
Le indicazioni della SINU sulla corretta assunzione proteica, tra etichette, rischi per la salute e fake news alimentari
(altro…) -
Ictus giovanile, l’allarme che non ti aspetti
A.L.I.Ce. Italia ODV: crescono i casi sotto i 55 anni. Urgenti screening e prevenzione per i più giovani
(altro…) -
Vaccino su misura per gli adulti: arriva in Italia il nuovo CAPVAXIVE® 21-valente di MSD
L’AIFA approva il primo vaccino anti-pneumococcico pensato esclusivamente per adulti e anziani: protezione estesa, unica dose e 8 sierotipi in più rispetto ai precedenti
(altro…) -
Psichiatria e femminicidio: può la giustizia comprendere la follia?
Quando la violenza di genere entra nel tribunale e la salute mentale chiede ascolto
(altro…) -
Sollievo negato: solo un malato su tre riceve cure palliative in Italia
Gravi disuguaglianze regionali e personale sanitario sotto stress mettono a rischio l’obiettivo del 90% entro il 2028
(altro…) -
Neonati con patologie inguaribili: basta rinvii, servono cure palliative perinatali in tutta Italia
La SIN rilancia l’urgenza di un modello integrato per garantire dignità, sollievo e supporto alle famiglie sin dalla gravidanza
(altro…) -
Fecondazione assistita, svolta Pd: “Basta viaggi all’estero, è tempo di riformare la legge 40”
Presentata alla Camera la proposta di Marco Furfaro. Diritti riproduttivi, equità di accesso e consultori al centro della nuova legge
(altro…) -
Cuore giovane, tecnologia invisibile: i vantaggi del pacemaker senza fili negli under 40
Lo studio europeo condotto dal Maria Cecilia Hospital dimostra efficacia, sicurezza e accettazione estetica nei pazienti più giovani
(altro…) -
Ginocchia d’acciaio anche d’estate: così l’ortobiologia frena l’artrosi e fa tornare la voglia di muoversi
Con l’estate cresce la voglia di sport, ma per milioni di italiani l’artrosi al ginocchio è un ostacolo. Ecco come l’ortobiologia può evitarci il bisturi.
(altro…) -
Napoli capitale della pediatria: quattro giorni per ripensare la salute dell’infanzia
Microbioma, AI e prevenzione al centro dell’80° Congresso Nazionale SIP: la pediatria tra innovazione e sfide globali
(altro…) -
Un patto per chi non ha più niente: nasce a Bari l’integrazione sociosanitaria per i senza dimora
Firmato il protocollo d’intesa tra Comune, ASL e Caritas per garantire salute e dignità ai più fragili. Nasce anche lo sportello “Sicar Hub”.
(altro…) -
Vasculiti ANCA-associate: malattie rare, costi alti e cure a macchia di leopardo
Oltre 36.000 ricoveri in 10 anni, costi fino a 46.000 euro a paziente e una rete di centri di riferimento ancora inadeguata
(altro…)