Categoria: Esteri
-
Trump contro Musk: scintille su auto elettriche e politica. E ora Elon lancia un nuovo partito?
Tra accuse incrociate e sondaggi virali, la rottura è servita: Musk si smarca da Trump e pensa al partito della “maggioranza silenziosa”
(altro…) -
Italia e Francia, alleati naturali per il futuro dell’Europa
Tra sfide globali e cooperazione industriale, la relazione tra Parigi e Roma può diventare il vero motore della nuova Europa
(altro…) -
Non possiamo tacere: l’appello dei pediatri per Gaza
Gli aiuti umanitari non sono un’arma: la fame non può diventare uno strumento di guerra
(altro…) -
Maradona, bufera sul processo: un giudice coinvolto in un documentario rischia di far saltare tutto
Il procedimento per la morte del Pibe de Oro verso l’annullamento: accuse di negligenza e clamorosa interferenza giudiziaria
(altro…) -
Hamas dice sì alla tregua: spiraglio di pace a Gaza?
Accettata la proposta USA: 10 ostaggi liberati e 70 giorni di cessate il fuoco. Si lavora a una pace duratura.
(altro…) -
Putin nel mirino: elicottero fra i droni durante la visita a Kursk
Un attacco massiccio di droni ha colpito la regione mentre il presidente era in volo
(altro…) -
Riparte l’asse USA-Cina, ma il boom del commercio nasconde insidie
Container e cargo in forte crescita dopo l’accordo bilaterale, ma la nuova legge fiscale di Trump e il crollo della fiducia dei consumatori minano la stabilità
(altro…) -
Gaza, la strage dei bambini e la denuncia dell’AP: “Civili usati come scudi”
Le ultime ore a Gaza sono un inferno: nove figli di una dottoressa uccisi in un raid, mentre testimoni e l’agenzia AP denunciano pratiche sistematiche dell’IDF
(altro…) -
Gaza, civili come scudi umani? La denuncia shock di AP sulle IDF
Testimoni palestinesi e fonti israeliane parlano di una pratica sistematica: civili costretti a entrare in edifici minati
(altro…) -
Italia ponte tra Usa e Ue: occasione storica per un nuovo patto economico
Il vertice a Roma rilancia il ruolo strategico dell’Italia nei rapporti euro-atlantici: tra sfide globali e opportunità concrete per le imprese
(altro…) -
Israele rilancia l’offensiva a Gaza: “Carri di Gedeone” punta a sradicare Hamas
Annunciata una nuova operazione militare su vasta scala: oltre cento le vittime. L’obiettivo è la liberazione degli ostaggi e il controllo totale della Striscia.
(altro…) -
Caccia al generale al-Masri: la Corte Penale Internazionale mette pressione sulla Libia
Mandato d’arresto per crimini contro l’umanità: la Cpi accusa il generale libico di omicidi, torture e violenze sessuali. Passaggio sospetto dall’Italia
(altro…) -
Cina e America Latina sempre più unite: via al nuovo patto Sud-Sud
Dal forum Cina-CELAC 2025 nasce un’intesa strategica che rafforza infrastrutture, scambi culturali e cooperazione economica tra Pechino e il continente latinoamericano
(altro…) -
Colloqui di pace a Istanbul senza leader: Putin, Zelensky e Trump disertano
A Istanbul si apre un tavolo delicato tra Russia e Ucraina, ma mancano i protagonisti principali. Tutti gli occhi ora puntati sui ministri e sui movimenti diplomatici a sorpresa
(altro…) -
Israele minaccia gli Houthi: “Via dai porti yemeniti”
Allerta dall’Idf dopo l’intercettazione di un missile: possibile escalation nei porti di Ras Issa, Hodeida e Salif
(altro…) -
Gaza sull’orlo: Netanyahu annuncia un’offensiva totale e la diaspora dei profughi
Israele prepara un attacco su larga scala mentre cerca paesi pronti ad accogliere oltre metà della popolazione di Gaza
(altro…) -
Pechino punta sull’America Latina: 9,2 miliardi di dollari per cambiare il futuro
Xi Jinping annuncia nuovi prestiti per infrastrutture e sviluppo sostenibile, lanciando un messaggio contro dazi e protezionismo
Xi Jinping e CELAC: un patto strategico da miliardi
Durante la recente riunione tra la Cina e la CELAC (Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi), il presidente Xi Jinping ha annunciato un massiccio piano di prestiti da 9,2 miliardi di dollari destinati ai Paesi della regione. Obiettivo: sostenere progetti che spaziano dalle infrastrutture alla crescita sostenibile, in una logica di cooperazione win-win tra Pechino e il continente latinoamericano.
Il messaggio politico è chiaro: la Cina si propone come alternativa concreta ai modelli di sviluppo occidentali, puntando su investimenti mirati e dialogo multilaterale.
Una nuova via per lo sviluppo sostenibile
Secondo quanto dichiarato, le linee di credito cinesi saranno indirizzate a settori chiave: costruzione di strade, reti elettriche, progetti ambientali, agricoltura intelligente e energie rinnovabili. Tutto questo rientra nella più ampia strategia cinese della “Nuova Via della Seta” applicata all’America Latina.
Xi Jinping ha sottolineato l’importanza di “lavorare insieme per un mondo aperto e multilaterale”, ribadendo il rifiuto del protezionismo commerciale che, a suo dire, porta solo all’isolamento.
Guerra commerciale e cooperazione: due visioni opposte
Senza mai nominare direttamente gli Stati Uniti, Xi ha lanciato una stoccata: “Non ci sono vincitori in una guerra commerciale e dei dazi”. In netto contrasto con le recenti politiche protezionistiche adottate da Washington, Pechino tende la mano a Paesi emergenti, proponendosi come partner affidabile e stabile.
La CELAC ha accolto con favore l’annuncio, riconoscendo nella Cina un alleato strategico in grado di contribuire al rilancio economico e infrastrutturale della regione.
Una sfida geopolitica globale
Questo annuncio non è solo economia: è geopolitica pura. La Cina rafforza la sua presenza in America Latina, tradizionalmente area di influenza statunitense, e lo fa parlando il linguaggio della collaborazione economica, non delle imposizioni.
Con 9,2 miliardi di dollari sul tavolo, Pechino si assicura influenza, relazioni stabili e accesso a risorse strategiche in cambio di sviluppo e infrastrutture.
Il prestito da 9,2 miliardi di dollari è solo l’ultima mossa di una strategia cinese sempre più assertiva nei confronti del Sud globale. Mentre l’Occidente erige barriere commerciali, la Cina costruisce ponti economici e politici. Chi guiderà il mondo multipolare di domani?