Il deputato Vietri (FdI) celebra l’evento come simbolo d’unità nazionale. A Genova il Palio, ma vince la tradizione
Un evento che unisce: storia, sport e spirito nazionale
La Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare ha scritto una nuova pagina della sua gloriosa storia nella splendida cornice di Amalfi, che ha ospitato la 70esima edizione. Tra remi, stendardi e applausi, l’Italia ha celebrato le sue radici, da nord a sud, in un evento che va ben oltre la competizione sportiva.
A vincere il Palio è stata Genova, che ha dominato sul mare con un equipaggio agguerrito e preparato. Ma per tutti i presenti, la vera vincitrice è stata la memoria collettiva, l’identità profonda che lega ogni città coinvolta a un passato glorioso e comune.
Le parole di Imma Vietri: “Ha vinto la storia”
A sottolineare il valore simbolico della manifestazione è stata la deputata di Fratelli d’Italia Imma Vietri, che ha voluto congratularsi non solo con gli atleti genovesi, ma con tutti gli equipaggi che hanno partecipato:
“Quella di oggi ad Amalfi è stata una bellissima giornata per tutti quelli che amano e credono in una celebrazione della storia nazionale”.
Per Vietri, la regata è “molto più di una gara”: è la fede di un popolo, la festa di una comunità che riscopre se stessa ogni anno. Un evento che rinsalda identità, cultura e senso di appartenenza.
I ringraziamenti: un’organizzazione impeccabile
Non sono mancati i ringraziamenti rivolti da Vietri all’Amministrazione comunale di Amalfi, guidata dal sindaco Daniele Milano, per l’organizzazione impeccabile. La deputata ha espresso il proprio plauso anche a:
- Forze dell’ordine
- Protezione Civile
- Comitato cittadino
- Associazioni coinvolte
- Staff della Regata
Tutti protagonisti, dietro le quinte, di una macchina organizzativa che ha funzionato in modo impeccabile, regalando ad Amalfi e all’Italia intera una giornata memorabile.
Una tradizione che parla al futuro
La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare non è solo folklore o rievocazione. È un ponte tra passato e presente, un’occasione per educare le nuove generazioni alla storia italiana attraverso lo sport, la partecipazione e la celebrazione del territorio.
In un’epoca in cui l’identità rischia di disperdersi, eventi come questo riaffermano chi siamo e da dove veniamo. E Amalfi, con il suo mare e la sua gente, ha dimostrato ancora una volta che la storia può vivere nel presente, con entusiasmo e fierezza.



Domande e risposte
Cos’è la Regata Storica delle Repubbliche Marinare?
È una competizione remiera e rievocativa tra le antiche repubbliche marinare italiane: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia.
Chi ha vinto l’edizione 2025?
L’edizione 2025, la 70esima, è stata vinta dall’equipaggio di Genova.
Dove si è svolta la regata quest’anno?
La regata si è svolta nella città di Amalfi, in provincia di Salerno.
Qual è il significato storico dell’evento?
Oltre all’aspetto sportivo, celebra la storia navale e culturale delle repubbliche marinare italiane, rafforzando il senso di identità nazionale.
Chi è Imma Vietri?
È una deputata di Fratelli d’Italia, intervenuta per elogiare l’evento e l’organizzazione.
Che ruolo ha avuto il Comune di Amalfi?
Ha curato l’organizzazione dell’evento sotto la guida del sindaco Daniele Milano.
Quali forze sono state coinvolte nell’organizzazione?
Oltre al Comune, anche Protezione Civile, Forze dell’ordine, comitati e volontari locali.
L’evento è solo una gara sportiva?
No, è anche una festa storica e culturale che coinvolge tutta la comunità e richiama visitatori da tutta Italia.
Quante edizioni ha avuto finora la regata?
L’edizione di quest’anno è stata la 70esima.
Perché è importante partecipare a questo evento?
Perché è un modo per vivere la storia italiana dal vivo, attraverso sport, cultura e tradizione.
Lascia un commento