Servizi per l’infanzia e orientamento al lavoro per rompere le barriere dell’occupazione femminile in Campania
Unimpresa, donne e lavoro: una nuova sfida chiamata Aequilibria
Unimpresa rilancia il proprio impegno a favore dell’occupazione femminile con il progetto Aequilibria, approvato dalla Regione Campania nell’ambito del programma FSE+ 2021/2027. Dopo il successo del precedente “Welfare & Occupazione”, torna al centro la conciliazione vita-lavoro, con azioni concrete a favore delle donne, soprattutto madri, che faticano ad accedere o restare nel mondo del lavoro.
La presentazione ufficiale è prevista per mercoledì 28 maggio, ma il progetto è già destinato a far parlare di sé per l’impatto sociale e territoriale che promette.
Servizi reali per donne reali: nidi, babysitting, orientamento
Il progetto, guidato da ICF – Istituto Centrale Formazione, ente di emanazione Unimpresa, punta su un mix sinergico di servizi di cura per l’infanzia (come nidi, micronidi, babysitting, centri estivi, ludoteche) e sportelli di orientamento al lavoro.
Un doppio binario per raggiungere un obiettivo ambizioso: rimuovere gli ostacoli strutturali che oggi impediscono a tante donne di lavorare o di ritornare in attività. Un aiuto concreto anche per chi vuole riqualificarsi dopo una lunga pausa, favorendo così una maggiore equità di genere.
Lavoro femminile: una questione di giustizia, ma anche di PIL
Secondo il presidente di Unimpresa Giovanna Ferrara, il basso tasso di occupazione femminile è una delle piaghe strutturali del nostro Paese. Influisce negativamente sul PIL, sulla natalità e sulla coesione sociale. «Intervenire sui carichi di cura – afferma – e offrire strumenti concreti di orientamento significa liberare il potenziale economico e sociale delle donne».
Una visione che va oltre la rappresentanza imprenditoriale, abbracciando un’idea di sviluppo sostenibile e umano, in cui l’equilibrio tra vita privata e lavoro non è più un privilegio, ma un diritto accessibile.
Un patto tra istituzioni, imprese e territorio
Il progetto Aequilibria si fonda su un ampio partenariato territoriale, nel quale svolge un ruolo centrale l’ambito N27. La rete attivata consente di valorizzare le specificità locali, rispondere in modo mirato ai bisogni delle donne e rafforzare il sistema dei servizi a livello locale.
Un modello replicabile, che fa della collaborazione tra enti pubblici, imprese e terzo settore la chiave per un welfare moderno e realmente funzionale alle esigenze delle persone.
Domande e risposte
1. Cos’è il progetto Aequilibria?
È un’iniziativa promossa da Unimpresa per favorire l’occupazione femminile tramite servizi di cura e orientamento professionale.
2. Chi sono le beneficiarie del progetto?
Donne lavoratrici e inoccupate residenti nella Regione Campania.
3. Quali servizi offre?
Nidi, micronidi, babysitting, centri estivi, ludoteche e sportelli per l’orientamento al lavoro.
4. Quando sarà presentato ufficialmente?
Mercoledì 28 maggio 2025.
5. Chi coordina il progetto?
ICF – Istituto Centrale Formazione, ente di emanazione Unimpresa.
6. A quale programma europeo fa riferimento?
Al PR Campania FSE+ 2021/2027, con un finanziamento di 10 milioni di euro.
7. Qual è l’obiettivo principale?
Rimuovere le barriere all’occupazione femminile e migliorare la conciliazione vita-lavoro.
8. Che ruolo ha Unimpresa?
È promotore del progetto e attore principale nella rete territoriale.
9. Qual è l’impatto atteso?
Aumento dell’occupazione femminile, maggiore equità di genere, miglioramento dei servizi di cura.
10. È replicabile in altre regioni?
Sì, il modello può essere esteso ad altri territori con caratteristiche simili.
Lascia un commento