La grande mostra a Bruxelles celebra la storia dello stile italiano con 40 creazioni leggendarie
La moda italiana conquista Bruxelles
“60 anni di made in Italy – Storia dello stile italiano” è molto più di una mostra: è un viaggio emozionale tra stoffe, cinema e celebrità. Dal 5 giugno al 19 settembre 2025, lo spazio espositivo dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles accoglie un omaggio al genio sartoriale italiano con 40 abiti d’archivio firmati dai grandi nomi dell’alta moda: da Armani a Versace, da Valentino a Dolce & Gabbana, fino a Missoni, Gucci, Moschino, Ferré e molti altri.
Un vero “red carpet museale” che racconta 60 anni di moda, design e identità italiana, in una cornice europea che amplifica il valore del nostro stile nel mondo.
Il cuore della mostra: 40 abiti, infinite storie
Ogni abito è una narrazione. C’è quello indossato da Naomi Campbell nel 1992 per Genny, quello scelto da Jennifer Lopez ai Music Awards 2000 firmato Versace, o il tuxedo di Brioni per Pierce Brosnan nei panni di 007.
Tra le chicche più preziose, il “Pretino” delle Sorelle Fontana per Ava Gardner, il “Pyjama Palazzo” di Galitzine per Claudia Cardinale e il celebre abito rosso Valentino di Elizabeth Hurley. Ogni capo porta con sé un pezzo di cinema, arte, storia, cultura e glamour.
Tra cinema, arte e provocazione
La moda italiana non ha mai avuto paura di osare. Moschino con il suo “bra-dress” fatto di reggiseni nel 1988, Mattiolo con l’Arlecchino dipinto a mano, Laug che trasforma tulle e garza in sogni da indossare.
In un mondo dove le passerelle diventano teatri, ogni abito racconta un frammento di vita e visione: la metamorfosi, l’identità femminile, il rapporto con l’arte, la lirica, l’architettura.
Un viaggio globale nel segno del made in Italy
Nato nel 2012 a Roma, il format ha già toccato Washington, Città del Messico, Kuala Lumpur, Singapore, Mosca e Canton. Ora sbarca a Bruxelles, capitale dell’Europa, con l’obiettivo di ribadire che lo stile italiano è, da sempre, un’eccellenza internazionale.
La mostra è prodotta da ITA – Italian Trade Agency e dall’Istituto Italiano di Cultura, a cura delle giornaliste Fiorella Galgano e Alessia Tota, e inaugurata dal direttore di “Chiara Fama” Pierre Di Toro e da Tindaro Paganini, direttore dell’ITA.
Dove, quando e perché andarci
📍 Istituto Italiano di Cultura, Rue de Livourne 38, Bruxelles
📅 Dal 5 giugno al 19 settembre 2025
ℹ️ Info: Sito ufficiale dell’Istituto
Una mostra che è un viaggio. Un omaggio. Un manifesto di bellezza e identità. E tu, hai mai indossato un sogno?






Domande e risposte
1. Quando si svolge la mostra?
Dal 5 giugno al 19 settembre 2025.
2. Dove si tiene?
Presso l’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles.
3. Quanti abiti sono esposti?
40 creazioni uniche, d’archivio e di alta moda.
4. Quali stilisti sono presenti?
34 nomi tra cui Armani, Versace, Valentino, Gucci, Prada, Moschino, Ferré, Biagiotti e altri.
5. Ci sono abiti indossati da star?
Sì, da celebrità come Naomi Campbell, Cate Blanchett, Jennifer Lopez, Elizabeth Hurley.
6. L’ingresso è gratuito?
Non specificato nel comunicato, si consiglia di verificare sul sito ufficiale.
7. Cosa rende unica questa mostra?
La presenza di abiti iconici che hanno fatto la storia della moda italiana e mondiale.
8. Ci sono eventi collaterali?
Il filmato con l’intervista a Micol Fontana è parte integrante dell’esposizione.
9. Quali epoche sono rappresentate?
Dal 1950 a oggi, con focus su Alta Moda, Dolce Vita e red carpet.
10. A chi è consigliata?
A chi ama la moda, il cinema, la storia del costume e l’eccellenza italiana.
Lascia un commento